Laserterapia

La laserterapia si avvale degli effetti della luce monocromatica generata da raggi laser e si distingue in invasiva e non invasiva.
La terapia non invasiva è rivolta a tutti coloro che soffrono di dolori cronici o acuti, dovuti a patologie artro-reumatiche, a stiramenti, distorsioni, epicondiliti, tendiniti, contusioni, dopo la rimozione di gessi o interventi chirurgici di natura ortopedica oppure inestetismi cutanei.

I laser invasivi (CO2, Qswitch, diodo) sono strumenti chirurgici, che consentono di rimuovere cicatrici, neoplasie, tatuaggi traumatici o decorativi, mediante oblazione dei tessuti patologici e coagulazione dei vasi sanguigni. Il laser inoltre consente anche di trattare angiomi, capillari e varici.